martedì 22 gennaio 2008
SECONDA CLASSE - COMUNICAZIONE AI COMPAGNI
Anche in questa relazione si evidenzia la capacità dei bambini di interessarsi a quanto viene esposto da un compagno e di porre domande appropriate.
Per maggiori dettagli sulle modalità riguardanti tale iniziativa didattica si può vedere al blog di squola squola che riporta la prima.
In particolare mi sembra rilevante notare come già in bambini di sette anni siano presenti informazioni in embrione sulle quali costruire la loro esperienza cognitiva.
La relazione si presta a interessanti confronti con le relazioni già editate precedentemente nel blog presente.
giovedì 10 gennaio 2008
PRIMA ELEMENTARE - METODOLOGIA E DIDATTICA
LA LINGUA PER SCRIVERE, PER LEGGERE
nuova edizione
NOVEMBRE DICEMBRE
per gli approfondimenti, i giochi, la tombola, la pesca, ecc. clicca sulla parola
giovedì 27 dicembre 2007
SECONDA ELEMENTARE - RELAZIONE SU IGLOO
- L'IGLOO -
Proseguo la pubblicazione delle relazioni orali dei bambini fatte su argomento da loro scelto. I compagni pongono alla fine domande pertinenti.
Lo scopo dell'attività è quello illustrato nel blog
PRIMA CLASSE ELEMENTARE - OTTOBRE
nel mese di ottobre
Nel materiale di ottobre si nota la sempre maggiore familiarità dei bambini con "tabelle".
I bambini imparano anche a rappresentare graficamente su apposite schede da me preparate quanto vanno costruendo con oggetti o con i regoli sui propri banchi, con l'introduzione progressiva dei segni aritmetici di "aggiungo", "tolgo", "maggiore" e "minore", secondo quanto illustrato nei cinque step del blog , come anche una prima differenziazione di quantità tra "Uno" e "tanti" (v. 25 ott.)
Al 31 ottobre si può notare come i bambini abbiano acquisito la capacità di scrivere in modo del tutto autonomo semplici parole bisillabe, distinguendone le sillabe e iniziando anche la lettura del libro di lettura in dotazione.
Si può altresì notare il primo approccio alla consapevolezza che esiste una temporalità: nella scheda del 29 ottobre i bambini hanno potuto scrivere quattro azioni in successione, sempre autonomamente.
lunedì 24 dicembre 2007
SECONDA ELEMENTARE RELAZIONI ORALI
Secondo mese di scuola in una classe seconda elementare. I bambini imparano a fare una relazione orale ai compagni e questi imparano a porre domande pertinenti...bambini
sabato 22 dicembre 2007
PRIMA CLASSE ELEMENTARE - SETTEMBRE
dal 13 al 30 settembre
Nel materiale di questi giorni di settembre oltre ai primissimi scritti riferiti al "concertino", si può notare, in particolare, il primo approccio alla composizione di una "tabella" ed alla sua lettura, primo passo per l'aquisizione di una lettura sempre più complessa della realtà di vita e di un metodo di studio consolidato.
Nei documenti presentati è possibile anche rilevare la facoltà di cui gode l'alunno di scegliere cosa scrivere e di farlo in maniera autonoma fin dal primo momento, anche con l'autodettato.
venerdì 30 novembre 2007
giovedì 22 novembre 2007
martedì 20 novembre 2007
PRIMA ELEMENTARE - LETTURA
Oltre che leggere quanto vanno via via apprendendo e scrivendo, ho cercato anche altri sistemi che inducessero i bambini a leggere volentieri, (http://squolascuola.blogspot.com/2007/10/leggere-e-capire.html) anche se con un certo sforzo.
Già in novembre i bambini erano in grado di leggere molte parole, non solo nello stampatello maiuscolo, sebbene continuassero a scrivere con tale modalità sul quaderno.
Al tempo (1985) non c'erano molti giochi pronti per la ricerca di parole, a parte il fatto che io dovevo adattarli a quanto acquisito volta per volta.
Così ho inventato delle schede ad hoc, che divertivano i bambini, obbligandoli nel contempo ad esercitarsi nella lettura. Clicca sul video qui sotto ....
mercoledì 14 novembre 2007
PRIMA ELEMENTARE LETTURA E SCRITTURA DI SETTEMBRE OTTOBRE
Oltre alla ricerca sulle schede di lettere e sillabe, i bambini sono ansiosi di scrivere sul quaderno (a grandi quadretti da un cm.)

La scrittura NON DEVE ESSERE MAI FRUTTO DI COPIATURA , ma sempre dettato o autodettato, dove lo scritto viene accompagnato sempre (in queste fasi iniziali) da una figura che ne sottolinei il significato.

Per quanto possibile è anche utile lasciare al singolo bambino la scelta di cosa scrivere e della disposizione di testo e disegno. Sarà il controllo di un compagno o dell’insegnante a far loro capire se quanto hanno scritto è comprensibile.
L’unica regola è “scrivere con ordine” cercando di stare dentro il quadretto.Alcuni bambini, di propria iniziativa, ricopiano il loro nome o il giorno della settimana dai cartelloni appesi alle pareti, dal calendario, ecc.

